top of page

Rolando Scatarzi

Biografia e notizie 
​

Rolando Scatarzi è nato a Firenze dove vive attualmente.

Ha iniziato a dipingere da giovanissimo influenzato dai macchiaioli toscani e dagli impressionisti, prediligendo la tecnica della pittura ad olio.

Da sempre attratto però dalla pittura non figurativa, nei primi anni settanta si è dedicato allo studio della stessa per cercarne la chiave di lettura ed il contenuto espressivo.

Determinante è stato l'incontro, nel 1975, con Giovanni Maggini, del quale è stato poi allievo, che lo ha proiettato inevitabilmente nel mondo dell'astrattismo e dell'informale.

Ha partecipato a molteplici esposizioni di livello nazionale ed internazionale, raccogliendo premi e riconoscimenti significativi.

Fra le affermazioni di rilievo spiccano la vittoria nel 2010 al concorso "Il Magnifico" di Firenze, il Premio della Stampa ed il Premio Art Esplanade Incontri rispettivamente nelle edizioni 2012 e 2014 della Biennale d'Arte Contemporanea "Il Burlamacco" di Viareggio.

Nel 2014 è il vincitore assoluto della 52a edizione del Premio "Cardo d'Argento" svoltosi nella prestigiosa Sala delle Colonne dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze.

Ancora, nelle edizioni 2016 e 2018 del "Burlamacco" di Viareggio, si aggiudica il Premio Art Esplanade Incontri.

Nel 2019 è secondo al Concorso Nazionale Città di Empoli e ancora secondo nella 57a edizione del Premio "Cardo d'Argento" presso l'Ente Cassa di Risparmio di Firenze.

Nell'ottobre del 2021 si classifica al 2° posto nel VII° Premio Mino da Fiesole svoltosi nella Sala del Basolato del Comune di Fiesole (Firenze).

Nel novembre 2022 si classifica di nuovo al 2° posto nella 59a edizione del Premio "Cardo d'Argento" svoltosi nella Sala Toniolo del Seminario Vescovile di Fiesole (Firenze)

Sue opere si trovano in collezioni pubbliche e private.

La sua ricerca pittorica attuale, che deriva da una sua personale interpretazione dell'astrattismo classico e della corrente informale, è volta ad interpretare con costante evoluzione, grazie ad una continua scomposizione e ricomposizione degli equilibri e dei vari elementi che compongono le sue opere, l'antinomìa fra sentimento e tecnica, arte e consumismo, che caratterizza la nostra epoca.

Questa procedura, che porta alla sintesi ed alla ricostruzione sia della forma che del colore, tende ad analizzare il percorso e ad immaginarne reazioni ed ipotetico pensiero, come in un caleidoscopio, rappresentando alla fine fantasticamente questa dimensione, ricercando in essa, oltre alla drammaticità intrinseca, una sua armonia ed una sua poetica di vago stampo formale. Il lavoro è comunque guidato dal concetto che il valore di ciò che si comunica dipende dalla solidità tecnica della pittura al servizio dell'invenzione artistica e che l'omaggio di tale sintesi possa dirsi tanto più centrato quanto più essa riesce nell'ntento di coinvolgere ed emozionare lo spettatore.

 

Cell. 335 1606671       e-mail:   rolando.scatarzi@gmail.com           sito web:  www.rolandoscatarzi.art

 

bottom of page